Nel 1934 rilevò insieme alla moglie Giovanna a Venturina un’attività lungo la vecchia strada che conduceva a Piombino. In quel locale preparavano piatti della cucina locale come pasta e fagioli, sott’oli e la famosa schiaccia campigliese. Fu così che ben presto “da Otello” divenne una sosta di riferimento abituale per chi si recava a Piombino o all’Isola d’Elba.
Alla morte di Otello, nel 1984, figura chiave della gestione del ristorante diventa il figlio Sergio coadiuvato dalla moglie Adriana (suoi gli sformati di verdure in tutte le loro variazioni e i dolci) e dai loro figli. La sfida di oggi è quella di sempre: portare avanti gli insegnamenti di Otello con una cucina semplice, legata alla tradizione ma con qualche innovazione “di terra” e “di mare”, con un’attenzione particolare per quell’elemento da cui non si può prescindere per svolgere questo lavoro: l’ospitalità.
Descriviamo alcuni piatti, di carne e di pesce, che hanno identificato la nostra cucina nel corso degli anni. Ricordiamo comunque che il nostro menù prevede ogni giorno alcune variazioni in base alla stagionalità dei prodotti. Su prenotazione cuciniamo piatti che vengono introdotti nel menu una tantum o a seconda del periodo dell’anno, quali ad esempio: cacciucco, pesce fresco di mare, bistecca alla Fiorentina, bolliti misti di carne. Quando non è possibile reperire del pesce fresco, utilizziamo congelato a bordo di qualità: in tal caso, per garantire la massima trasparenza, il menù riporta sempre un asterisco accanto alla pietanza in questione. Prepariamo su richiesta cibi senza glutine prestando la massima attenzione ad evitare qualsiasi fenomeno di contaminazione alimentare.“Antipasto di terra” caldo, composto da tre assaggi di sformati e torte salate fatte in casa a base di formaggio, verdura e uova. Rappresenta una sfiziosa alternativa al più tradizionale antipasto di crostini.
“Antipasto di terra” caldo, composto dalla tipica salsa maremmana ai fegatini di pollo, cucinati con alloro e brandy. Nel menu ne proponiamo una versione assortita con altri tipi di salse come: ragù di cinghiale, funghi e ratatouille di verdure.
“Antipasto di mare” caldo così composto: insalata di mare a base di polpo, seppia e gamberi cotti al vapore e conditi con olio e peperoncino; crostino di polenta grigliata con zucchine, carote, peperoni e calamari; sformatino di verdure e orata.
Altro piatto storico del ristorante Otello: la tipica minestra di fagioli al cucchiaio, preparata con cannellini interi e passati, pasta lunga all’uovo, pomodoro, aglio, salvia ed olio extra vergine di oliva della Val di Cornia.
I classici spaghetti di grano duro saltati espressi con cozze, vongole, aglio, vino bianco, peperoncino, prezzemolo e serviti al dente.
Fegato di maiale intero con rete, cotto al forno con finocchio selvatico.
La nostra tradizionale frittura di pesciolini di paranza, alici e sarde.
Da una generazione all’altra: i muscoli al ripieno di macinato di carne e di pesce in salsa di pomodoro.
Il nostro contorno preferito: verdure fresche pastellate e fritte.
Un “must” da anni: torta delicata al forno con pere, prugne e pinoli con crema alla grappa.
I tradizionali biscottini secchi alle mandorle, accompagnati da bicchiere di Vinsanto D.O.C.
La nostra saletta di 40 mq. offre offre ai nostri ospiti uno spazio più raccolto, per chi desideri festeggiare piccole ricorrenze fino ad un numero di 30 persone. Anch’essa è munita di impianto di condizionamento. Vi si accede facilmente dalla sala centrale, salendo 4 scalini bassi e spaziosi.
il nostro nuovo “pavilion” munito di vetrate e tenda/tetto completamente apribili, permette ai nostri ospiti di mangiare all'aperto durante la bella stagione, godendosi il verde delle nostre storiche sofore pendule e i colori del nuovo giardino circostante. E’ disposto su una terrazza di 70 mq, sullo stesso piano della sala centrale e ospita circa 40 persone. Vi si accede direttamente sia dalle vetrate sia dalla sala centrale contigua o dall’ingresso principale del ristorante.
Lo spirito della selezione delle etichette presenti in cantina si riflette nella nostra carta dei vini: offrire alla clientela la possibilità di scegliere uno dei vini elencati in base alle proprie esigenze (nome del vino e del produttore, provenienza geografica, gradazione alcolica, annata e prezzo).